AVVISO IMPORTANTE

 

Modalità di iscrizione al corso

Per accedere al corso COMPILI LA RICHIESTA cliccando su https://accademiatn.it/up-to-date-medical-alert-in-ematologia 

riceverà il codice di attivazione, da utilizzare su questa piattaforma, previa registrazione qualora non fosse già registrato.

 

  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La trombocitopenia immune (ITP), rappresenta una rara forma di malattia autoimmune della coagulazione, caratterizzata da piastrinopenia in assenza di altre patologie associate. La terapia di prima linea per i pazienti con nuova diagnosi di ITP si basa essenzialmente sulla somministrazione di corticosteroidi. 

Negli ultimi anni, il progresso più significativo fino ad ora è stato l'impiego nel trattamento di seconda e terza linea degli agonisti del recettore della trombopoietina (TPO-mimetici) che hanno mostrato ottime risposte ed un profilo di sicurezza assolutamente accettabile. 

Di recente è stato inoltre acquisito come una quota di pazienti (circa un 20-30%) possa sospendere questo trattamento, in principio pensato come indefinito, e rimanere in remissione di malattia. 

Nuovi farmaci si stanno poi affacciando all'orizzonte rispetto a quelli attualmente in uso, sia come alternativa della stessa classe, sia con meccanismi di funzionamento totalmente differenti. 

La gestione già complessa dei pazienti con ITP persistente e cronica affetti da diverse comorbidità ed in particolare di quelli refrattari alle terapie tradizionali o con necessità di anticoagulazione nonostante la piastrinopenia, è risultata ancor più complessa nell'epoca pandemica, sia per la ridotta possibilità di movimento che per i rischi collegati ad infezione e vaccinazione.

 

L’emofilia è una malattia congenita ed ereditaria, causata da un deficit di alcune proteine della coagulazione del sangue. Chi ne è affetto ha una maggior tendenza alle emorragie, sia spontanee sia post-traumatiche. Si tratta di una malattia rara e che, per questo, non è inserita nel programma di screening prenatale, come invece accade con altre patologie congenite.

“L’emofilia può presentarsi con un deficit grave, moderato o lieve del FVIII o del FIX.

“Oggi abbiamo a disposizione molteplici opzioni terapeutiche per il trattamento dell’emofilia. La terapia cardine negli ultimi 40 anni è stata la terapia sostitutiva: la somministrazione di fattore di coagulazione VIII ai pazienti con emofilia A e di fattore di coagulazione IX a pazienti con emofilia B. Si tratta di prodotti in grado di prevenire e curare le emorragie, che possono venire somministrati esclusivamente per via endovenosa.

Negli ultimi anni abbiamo assistito a un’evoluzione della terapia per l’emofilia, che consente di mantenere una buona protezione dalle emorragie con somministrazioni del farmaco meno frequenti e che, dunque, garantisce una maggiore autonomia ai pazienti.

“Da un paio d’anni è disponibile, per il momento solo per l’emofilia A, il primo farmaco a somministrazione sottocutanea, a base di anticorpi monoclonali, al fine di prevenire le emorragie. Altri farmaci simili sono in via di sviluppo anche per l’emofilia B”.

Nel corso saranno messe in evidenza le ultime acquisizioni scientifiche nel trattamento sia della Trombocitopenia Immune sia dell’emofilia.

Programma

Il corso è articolato in 8 alert (moduli didattici) ognuno con 3 review recensite: 5 sulla Trombocitopenia immune e 3 sull'Emofilia.

Gli studi pubblicati, sulle riviste internazionali a maggior Impact Factor, saranno selezioni sui seguenti Hot Topics

Trombocitopenia Immune

  • Rischio trombotico e TPO agonisti
  • Rischio trombotico e ITP in generale
  • Trombocitopenia Immune e vaccinazioni
  • Trombocitopenia Immune e COVID
  • Trombocitopenia Immune: treatment free remission
  • Trombocitopenia Immune: nuovi farmaci e trattamenti di combinazione tra diverse classi di farmaci

Emifilia

  • Novel Therapies
  • Prophylaxis
  • Gene Therapy
  • Inhibitors

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Mezzi tecnologici necessari

  • Microsoft Edge, Firefox, Safari, Chrome tutte le versioni aggiornate
  • Scheda audio
  • Scheda video e monitor con risoluzione minima 1024x768 pixel

Software necessari: Adobe Reader

Per scaricare il software clicca su ADOBE READER

Procedure di valutazione

Test di apprendimento alla fine di ogni modulo a risposta multipla e a doppia randomizzazione.

Sono consentiti massimo 5 tentativi per il superamento di ogni singolo test, come previsto dalla normativa Agenas ECM vigente.

Certificato crediti ECM - per ottenere i crediti attribuiti è necessario:

- completare il percorso formativo;

- superare tutti i test di apprendimento validi se il 75% delle risposte risulta corretto;

- compilare la scheda di valutazione del corso (qualità percepita);

- scaricare l'attestato e il certificato

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MM
    Dott.ssa Maria Elisa Mancuso
    Dirigente Medico Humanitas Research Hospital, Milano
  • ER
    Dott.ssa Elena Rossi
    Dirigente Medico Fondazione Policlinico A. Gemelli-Uni. Cattolica del Sacro Cuore, RM

Docente

  • MM
    Dott.ssa Maria Elisa Mancuso
    Dirigente Medico Humanitas Research Hospital, Milano
  • ER
    Dott.ssa Elena Rossi
    Dirigente Medico Fondazione Policlinico A. Gemelli-Uni. Cattolica del Sacro Cuore, RM

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Ematologia
  • Medicina interna
leggi tutto leggi meno

Allegati