AVVISO IMPORTANTE

Modalità di iscrizione al corso

Per accedere al corso COMPILI LA RICHIESTA cliccando su https://lp.accademiatn.it/upmed-sclerosi-multipla
Riceverà il codice di attivazione, da utilizzare su questa piattaforma, previa registrazione qualora non fosse già registrato.

  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

RAZIONALE SCIENTIFICO

La prognosi della SM varia considerevolmente da un paziente all'altro, rendendo fondamentale l'identificazione dei fattori prognostici per una gestione personalizzata della malattia. Tra i principali fattori prognostici, quelli clinici, genetici, ambientali, radiologici e immunologici giocano un ruolo cruciale nell'andamento della malattia. L'età di esordio, la frequenza e gravità delle recidive, il tipo di esordio (recidivante-remittente o progressivo) e il grado di disabilità all'inizio sono determinanti importanti nella valutazione del rischio di progressione. Altri fattori, come la presenza di specifici marcatori genetici e ambientali possono influenzare l'incidenza e la severità della SM. L'utilizzo della risonanza magnetica (RM) come strumento diagnostico consente di monitorare l'attività lesionale e l'atrofia cerebrale, fornendo informazioni utili per la prognosi. Inoltre, la gestione terapeutica deve essere adattata in base alla valutazione dei fattori prognostici, per ottimizzare l'efficacia dei trattamenti modificanti la malattia e migliorare la qualità della vita del paziente. Il corso, sulla base degli studi più recenti, tratta i principali fattori prognostici della SM e la loro implicazione nella diagnosi precoce per la personalizzazione del trattamento e la gestione a lungo termine della malattia.

Programma

Il programma, sulla base della letteratura scientifica pubblicata sulle riviste internazionali a maggior Impact Factor, è strutturato in 6 ore di formazione con la revisione di studi clinici inerenti i fattori prognostici della sclerosi multipla.

Temi di selezione studi

Autore

1.        Marcatori su liquor e su sangue

Marcello Moccia

2.        Evidenze di efficacia delle terapie di modifica del decorso

Pietro Iaffaldano

3.        Marcatori RM e nervo ottico diagnostici e prognostici nella SM

Rosa Cortese

4.        Criteri diagnostici e nuove definizioni di progressione

Marcello Moccia

5.        Nuove prospettive terapeutiche e personalizzazione del trattamento

Pietro Iaffaldano

6.        Imaging non convenzionale

Rosa Cortese

 

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Mezzi tecnologici necessari

  • Microsoft Edge, Firefox, Safari, Chrome tutte le versioni aggiornate
  • Scheda audio
  • Scheda video e monitor con risoluzione minima 1024x768 pixel

Software necessari: Adobe Reader

Per scaricare il software clicca su ADOBE READER

Procedure di valutazione

Test di apprendimento alla fine di ogni modulo, a risposta multipla e a doppia randomizzazione.

Sono consentiti massimo 5 tentativi per il superamento di ogni singolo test, come previsto dalla normativa Agenas ECM vigente.

Attestato crediti ECM - per ottenere i crediti attribuiti è necessario:

- completare il percorso formativo;

- superare tutti i test di apprendimento validi se il 75% delle risposte risulta corretto;

- compilare la scheda di valutazione del corso (qualità percepita);

- scaricare l'attestato

Responsabili

Responsabile scientifico

  • RC
    Dott.ssa Rosa Cortese
    Ricercatore, Dip. Scienze Mediche, chirurgiche e neuroscienze, Università degli Studi di Siena
  • PI
    Prof. Pietro Iaffaldano
    Professore Associato di Neurologia – Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • MM
    Prof. Marcello Moccia
    Specialista in Neurologia, U.O.C. Clinica di Neurologia del Policlinico Federico II, Napoli

Docente

  • RC
    Dott.ssa Rosa Cortese
    Ricercatore, Dip. Scienze Mediche, chirurgiche e neuroscienze, Università degli Studi di Siena
  • PI
    Prof. Pietro Iaffaldano
    Professore Associato di Neurologia – Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • MM
    Prof. Marcello Moccia
    Specialista in Neurologia, U.O.C. Clinica di Neurologia del Policlinico Federico II, Napoli

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Altro

  • Altro

Medico chirurgo

  • Neurologia
leggi tutto leggi meno

Allegati