• Accreditato da

Presentazione

Corso accreditato per: Pediatri; Pediatri di Scelta; Medici di Medicina Generale; Medici specializzati in: Chirurgia Pediatrica, Neonatologia, Neuropsichiatria Infantile; Medicina Interna; Infermieri Pediatrici

OBIETTIVO FORMATIVO

Il corso offre una panoramica delle manifestazioni cliniche delle principali malattie reumatiche e illustra l’iter diagnostico-differenziale delle più comuni malattie reumatiche e evidenziare l’approccio terapeutico ottimale. Fornisce inoltre una rassegna degli esami di laboratorio e strumentali più utili per la diagnosi delle patologie analizzate, anche attraverso l’esame critico di casi clinici paradigmatici e descrive il fenotipo clinico e le principali indagini diagnostiche di un gruppo emergente di patologie infiammatorie dell’osso. Analizza le caratteristiche della sindrome infiammatoria multisistemica pediatrica osservata in associazione all’infezione da SARS-CoV-2 e discuterne le possibili correlazioni con la malattia di Kawasaki. Fornisce un aggiornamento sui più recenti sviluppi terapeutici attraverso l’analisi delle caratteristiche, del meccanismo d’azione e dell’efficacia dei nuovi farmaci biologici.

 

Corso con tutoraggio

Programma

Modulo didattico 1

SINDROME INFIAMMATORIA MULTISISTEMICA E MALATTIA DI KAWASAKI: CONDIZIONI DIVERSE O UNICO SPETTRO DI PATOLOGIA?

Autore: ANGELO RAVELLI

 

Modulo didattico 2

FEBBRE REUMATICA

Autore: ALESSANDRO CONSOLARO; Co-Autore: CLAUDIA CAMPANELLO

 

Modulo didattico 3

ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE

Autore: SILVIA ROSINA

 

Modulo didattico 4

CONNETTIVITI SISTEMICHE

Autore: ADELE CIVINO

 

Modulo didattico 5

LE MALATTIE INFIAMMATORIE DELL’OSSO

Autore: ROBERTA CAORSI

 

Modulo didattico 6

NUOVE TERAPIE BIOLOGICHE IN REUMATOLOGIA

Autore: GABRIELLA GIANCANE

 

Informazioni

Obiettivo formativo

10 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Mezzi tecnologici necessari

  • Microsoft Edge, Firefox, Safari, Chrome tutte le versioni aggiornate
  • Scheda audio
  • Scheda video e monitor con risoluzione minima 1024x768 pixel

Software necessari: Adobe Reader

Per scaricare il software clicca su ADOBE READER

Procedure di valutazione

Test di apprendimento alla fine di ogni modulo a risposta multipla e a doppia randomizzazione.

Sono consentiti massimo 5 tentativi per il superamento di ogni singolo test, come previsto dalla normativa Agenas ECM vigente.

Certificato crediti ECM - per ottenere i crediti attribuiti è necessario:

- completare il percorso formativo;

- superare tutti i test di apprendimento validi se il 75% delle risposte risulta corretto;

- compilare la scheda di valutazione del corso (qualità percepita);

- scaricare l'attestato e il certificato

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AR
    Prof. Angelo Ravelli
    PO Pediatria, Coord. Scuola Specializzazione Pediatria, Univ. Studi Genova, Dir. UOC Pediatria II–Reumatologia, IRCSS Ist. Gaslini

Docente

  • CC
    Dott.ssa Claudia Campanello
    Specialista in Pediatria
  • RC
    Dott.ssa ROBERTA CAORSI
    Dirigente Medico, Clinica Pediatrica e Reumatologia IRCCS Istituto Giannina Gaslini, Genova
  • AC
    Dott.ssa ADELE CIVINO
    Specializzazione in Pediatria, Reumatologia e immunologia pediatrica
  • AC
    Dott. ALESSANDRO CONSOLARO
    Dirigente medico I Livello in convenzione Istituto Giannina Gaslini, Genova
  • GG
    Dott.ssa GABRIELLA GIANCANE
    Ricercatore Universitario Clinica Pediatrica e Reumatologia IRCCS Istituto Giannina Gaslini, Genova
  • AR
    Prof. Angelo Ravelli
    PO Pediatria, Coord. Scuola Specializzazione Pediatria, Univ. Studi Genova, Dir. UOC Pediatria II–Reumatologia, IRCSS Ist. Gaslini
  • SR
    Dott.ssa SILVIA ROSINA
    Dirigente Medico, Clinica Pediatrica e Reumatologia IRCCS Istituto Giannina Gaslini, Genova

Tutor

  • AR
    Prof. Angelo Ravelli
    PO Pediatria, Coord. Scuola Specializzazione Pediatria, Univ. Studi Genova, Dir. UOC Pediatria II–Reumatologia, IRCSS Ist. Gaslini

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Medico chirurgo

  • Chirurgia pediatrica
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Neonatologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
leggi tutto leggi meno

Allegati