ECM GRATUITO

UP TO DATE MEDICAL HIGHLIGHTS IN MULTIPLE SCLEROSIS

FAD
event logo

Dal 15-01-2024 al 31-12-2024
  • Inizio iscrizioni: 01-12-2023
  • Fine iscrizione: 31-12-2024

    Dettaglio

  • Accreditato il: 07-11-2023
  • Crediti ECM: 12.0
  • Ore formative: 12h
  • Codice Evento: 401777
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Modalità di iscrizione al corso

Per accedere al corso COMPILI LA RICHIESTA cliccando su https://lp.accademiatn.it/upmed-sclerosi-multipla-2024 e riceverà il codice di attivazione, da utilizzare su questa piattaforma, previa registrazione qualora non fosse già registrato.

  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Razionale scientifico

Il 2024 si preannuncia come un anno di forte avanzamento delle conoscenze in sclerosi multipla (SM). Le tecniche avanzate di neuroimaging e la disponibilità di marcatori biologici (su sangue e liquor) dei meccanismi patologici di SM consentiranno di fornire una diagnosi sempre più precoce e accurata di SM. Al contempo, tali metodiche permetteranno anche di individuare il rischio di progressione della disabilità per il singolo individuo, tenendo conto oltre che dei dati clinici e radiologici, anche dei possibili fattori confondenti (come età e malattie concomitanti).

Dal punto di vista terapeutico, studi di pratica clinica stanno fornendo dati che non solo confermano l’efficacia e la sicurezza in SM, ma ne mostrano gli effetti benefici su aspetti di malattia ad oggi meno esplorati, come le funzioni cognitive e la fatica. Riuscire ad impattare sui sintomi invisibili con trattamenti adeguati rappresenta la possibilità per il medico di migliorare anche la qualità di vita del paziente e quindi la sua salute globale.

Infine, tecnologie innovative stanno profondamente cambiando il modo in cui la persona con SM può essere monitorata e supportata dal punto di vista clinico e riabilitativo. In tal senso, la medicina tradizionale deve intercalarsi con l’avanzamento tecnologico per un miglior sodalizio tra la medicina tradizionale e la medicina digitale.

Programma

Il programma è strutturato in 12 moduli didattici con recensoni di Studi clinici, revisioni sistemiche e/o metanalisi selezionati sui seguenti Hot Topics:

  1. Il mantenimento delle funzioni cognitive nella SM
  2. Nuove tecnologie nella gestione dei pazienti con SM: il contributo dei wearable devices e App
  3. La linfopenia nel paziente con SMRR: tra efficacia clinica e effetti collaterali
  4. Oltre l'atrofia globale: il ruolo del talamo e della sostanza grigia corticale
  5. Il ruolo della riabilitazione nella gestione del paziente SM
  6. Effetto degli S1PM sulla sfera cognitiva del paziente con SM
  7. Real-world evidence nella valutazione della sicurezza ed efficacia dei farmaci di modifica del decorso in sclerosi multipla
  8. Le comorbidità del paziente SM
  9. I nuovi marcatori sierici e liquorali in SM
  10. Neuroimaging per diagnosi e monitoraggio della SM
  11. Diagnosi e diagnosi differenziale di SM
  12. Progressione clinica in SM: definizione e strumenti di misura

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Mezzi tecnologici necessari

  • Microsoft Edge, Firefox, Safari, Chrome tutte le versioni aggiornate
  • Scheda audio
  • Scheda video e monitor con risoluzione minima 1024x768 pixel

Software necessari: Adobe Reader

Per scaricare il software clicca su ADOBE READER

Procedure di valutazione

Test di apprendimento alla fine di ogni modulo a risposta multipla e a doppia randomizzazione.

Sono consentiti massimo 5 tentativi per il superamento di ogni singolo test, come previsto dalla normativa Agenas ECM vigente.

Certificato crediti ECM - per ottenere i crediti attribuiti è necessario:

- completare il percorso formativo;

- superare tutti i test di apprendimento validi se il 75% delle risposte risulta corretto;

- compilare la scheda di valutazione del corso (qualità percepita);

- scaricare l'attestato e il certificato

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AC
    Dott. Antonio Carotenuto
    Specialista in Neurologia, U.O.C. Clinica di Neurologia del Policlinico Federico II, Napoli
  • MM
    Prof. Marcello Moccia
    Specialista in Neurologia, U.O.C. Clinica di Neurologia del Policlinico Federico II, Napoli

Docente

  • AC
    Dott. Antonio Carotenuto
    Specialista in Neurologia, U.O.C. Clinica di Neurologia del Policlinico Federico II, Napoli
  • MM
    Prof. Marcello Moccia
    Specialista in Neurologia, U.O.C. Clinica di Neurologia del Policlinico Federico II, Napoli

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Altro

  • Altro

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Neurologia
leggi tutto leggi meno

Allegati