UP TO DATE MEDICAL ALERT IN ACTINIC KERATOSIS

FAD
event logo

Dal 07-06-2022 al 31-12-2022
  • Inizio iscrizioni: 01-04-2022
  • Fine iscrizione: 31-12-2022

    Dettaglio

  • Crediti ECM: 7.0
  • Ore formative: 7h
  • Codice Evento: 350169
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE


Modalità di iscrizione al corso

Per accedere al corso COMPILI LA RICHIESTA cliccando su UP TO DATE MEDICAL ALERT IN ACTINIC KERATOSIS – Accademia Tecniche Nuove (accademiatn.it)
riceverà il codice di attivazione, da utilizzare su questa piattaforma, previa registrazione qualora non fosse già registrato.
  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

RAZIONALE SCIENTIFICO

La cheratosi attinica è una lesione cutanea indotta principalmente dall’esposizione cronica alla radiazione ultravioletta (UV). Data la sua estrema diffusione alle nostre latitudini in soggetti anziani, viene spesso considerata parafisiologica. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il numero stimato di pazienti affetti da cheratosi attinica nel mondo è pari a circa 278 milioni, tuttavia, essa è a tutti gli effetti una forma di Carcinoma Squamocellulare (SCC) in situ, e come tale non va sottovalutata.

La causa principale della cheratosi attinica è la esposizione alla pelle a quello che viene chiamato “esposoma” ossia a quell’insieme di agenti ossidanti e mutageni del DNA di numerosi geni regolatori, tra cui il gene onco-soppressore p53.

Soggetti adulti di fototipo chiaro, con una storia di esposizione cronica, spesso lavorativa, e/o di ustioni solari a partire dall’età pediatrica, con pregressi tumori cutanei maligni, sono i soggetti maggiormente a rischio di sviluppare la cheratosi attinica. Il “paziente tipo” affetto da chetatosi attinica presenta solitamente una cute fotodanneggiata e lesioni multiple, a volte indistinguibili ad occhio nudo da altre lesioni cutanee di carattere benigno. Grazie alla Dermatoscopia il dermatologo può fare una diagnosi precisa e precoce oltre che per nulla invasiva.

Le lesioni cheratosiche nella maggior parte dei casi, compaiono in un contesto definito “campo di cancerizzazione” che necessita di cure e attenzioni con follow up successivi anche dopo la guarigione clinica delle singole lesioni. IL rischio che la cheratosi attinica possa evolvere in SCC è sempre presente e pare essere slegato al grado di gravità della lesione visibile.

In questo corso verranno evidenziati gli approcci diagnostici, di trattamento, di prevenzione di interesse sia del Medico di Medicina Generale che del Dermatologo.

Programma

Il programma è strutturato in 7 moduli didattici che saranno pubblicati mensilmente.

Ogni modulo/Alert – “Up to Date Medical Alert in Actinic Keratosis” - sarà composto da 3 articoli scientifici inerenti la Cheratosi attinica, selezionati tra quelli pubblicati sulle principali riviste internazionali a maggior Impact Factor e validati da Editor autorevoli e dal Chief editor secondo criteri di rating

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Mezzi tecnologici necessari

  • Microsoft Edge, Firefox, Safari, Chrome tutte le versioni aggiornate
  • Scheda audio
  • Scheda video e monitor con risoluzione minima 1024x768 pixel

Software necessari: Adobe Reader

Per scaricare il software clicca su ADOBE READER

Procedure di valutazione

Test di apprendimento alla fine di ogni modulo a risposta multipla e a doppia randomizzazione.

Sono consentiti massimo 5 tentativi per il superamento di ogni singolo test, come previsto dalla normativa Agenas ECM vigente.

Certificato crediti ECM - per ottenere i crediti attribuiti è necessario:

- completare il percorso formativo;

- superare tutti i test di apprendimento validi se il 75% delle risposte risulta corretto;

- compilare la scheda di valutazione del corso (qualità percepita);

- scaricare l'attestato e il certificato

Responsabili

Responsabile scientifico

  • FO
    Dott.ssa Federica Osti
    Dermatologo, AUSL Ravenna. Membro Consiglio Direttivo, Segretario e Responsabile della Comunicazione dell’Associazione AIDA

Docente

  • FO
    Dott.ssa Federica Osti
    Dermatologo, AUSL Ravenna. Membro Consiglio Direttivo, Segretario e Responsabile della Comunicazione dell’Associazione AIDA

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Dermatologia e venereologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
leggi tutto leggi meno

Allegati