RAZIONALE SCIENTIFICO
L’attuale fase evolutiva della farmacia in Italia vede nel settore dei servizi e della telemedicina una delle principali opportunità ma anche una sfida che i farmacisti si trovano ad affrontare. Questa nuova sfida rappresenta un’evoluzione sia del ruolo del farmacista sia della farmacia stessa nel contesto territoriale e del Servizio Sanitario Nazionale.
In questo scenario evolutivo diventa fondamentale sviluppare nuove competenze nelle diverse aree specialistiche come i servizi in ambito cardiovascolare.
Gestire e migliorare il rischio cardiovascolare richiede una particolare attenzione da parte di tutti i professionisti sanitari coinvolti, sia nella cura sia nell’educazione della persona.
È fondamentale mettere al centro il paziente, annullando o almeno accorciando le distanze tra i vari operatori sanitari e supportandolo nella gestione quotidiana di accesso ai servizi.
La disposizione capillare delle farmacie sul territorio deve essere vista come un’opportunità di vicinanza e sostegno per i clienti-pazienti. La farmacia dei servizi coadiuva il sistema sanitario nel controllo di alcune patologie e/o fattori di rischio e nel monitoraggio di patologie cardiovascolari conclamate.
Si evince, quindi, l’importanza della formazione pragmatica del farmacista attraverso la partecipazione al percorso strutturato che fornisce gli strumenti utili per acquisire competenze sia organizzativo-operative, sia cliniche in ambito cardiovascolare, e guidarlo in questa nuova opportunità sanitaria.
Un percorso di aggiornamento professionale completo e operativo, per dotare ogni farmacia di un esperto dell’area dei Servizi. Un professionista specializzato che sarà un valore aggiunto per i clienti-pazienti, per i colleghi e per la farmacia stessa.
Corso qualificato da CEPAS