• Accreditato da
  • Partner

Presentazione

Corso accreditato per: Pediatri; Pediatri di Scelta; Medici di Medicina Generale; Medici Specializzati in: Chirurgia Pediatrica, Neonatologia, Neuropsichiatria Infantile; Infermieri Pediatrici

OBIETTIVO FORMATIVO N. 3 

Obiettivo del corso è offrire una panoramica degli aspetti eziopatogenetici e clinici più significativi della rinite. Illustrarne l’iter diagnostico-differenziale ed evidenziare l’approccio terapeutico ottimale. Passare in rassegna gli accertamenti di laboratorio e strumentali più appropriati per la diagnosi, anche attraverso l’esame critico di casi clinici paradigmatici.

Programma

Il termine rinite viene utilizzato per indicare un gruppo eterogeneo di patologie infiammatorie nasali che riconoscono una comune espressione clinica, caratterizzata dalla presenza di due o più dei seguenti sintomi: rinorrea, congestione nasale, starnutazioni, prurito nasale. In base al criterio della durata dei sintomi, le riniti si distinguono in forme acute (< 10 giorni) e forme croniche (> 10 giorni); queste ultime possono persistere settimane o mesi, con andamento persistente o ricorrente.

Le riniti acute sono di comune, se non universale, esperienza e sono prevalentemente espressione di infezioni, soprattutto virali; qualora i sintomi nasali tipici di una rinite infettiva tendano a persistere per oltre 10 giorni, è da sospettare una sovrapposizione batterica e l’evoluzione verso un quadro di rinosinusite.

Le riniti croniche rappresentano un problema frequente nell’età pediatrica e, se non adeguatamente diagnosticate e trattate, possono avere un importante impatto negativo sul benessere fisico, psicologico e sociale dell’individuo.

Dal punto di vista eziopatogenetico, le riniti croniche possono essere sostenute da molteplici meccanismi.

All’atto pratico, si tende a distinguere principalmente tra riniti allergiche e non allergiche, rappresentando le prime le forme più frequenti anche nei bambini e negli adolescenti, ove la prevalenza nella popolazione generale pediatrica è compresa tra il 10 e il 20%.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

  • Microsoft Internet Explorer 8.0 o superiori, Firefox 4.0 o superiori, Safari 5 o superiori, Chrome tutte le versioni
  • Scheda audio
  • Scheda video e monitor con risoluzione minima 1024x768 pixel

Software necessari: Adobe Reader

Per scaricare il software clicca su ADOBE READER

Procedure di valutazione

Test di apprendimento a risposta multipla e a doppia randomizzazione.

Sono consentiti massimo 5 tentativi per il superamento di ogni singolo test, come previsto dalla normativa Agenas ECM vigente.

Certificato crediti ECM - per ottenere i crediti attribuiti è necessario:

- completare il percorso formativo;

- superare tutti i test di apprendimento validi se il 75% delle risposte risulta corretto;

- compilare la scheda di valutazione del corso (qualità percepita);

- scaricare l'attestato e il certificato

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AR
    Prof. Angelo Ravelli
    PO Pediatria, Coord. Scuola Specializzazione Pediatria, Univ. Studi Genova, Dir. UOC Pediatria II–Reumatologia, IRCSS Ist. Gaslini

Docente

  • AL
    Dott.ssa Amelia Licari
    Professore Associato presso Unità di Pediatria Generale e Specialistica, Università di Pavia, Pavia
  • GM
    Prof. Gian Luigi Marseglia
    Direttore della Clinica Pediatrica dell'Università degli Studi di Pavia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia.

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Medico chirurgo

  • Chirurgia pediatrica
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Neonatologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
leggi tutto leggi meno