Presentazione

Razionale

La notevole crescita del contenzioso in ambito sanitario ha prodotto un rinnovato e “necessario” interesse per le problematiche legate alla responsabilità medica ed odontoiatrica. Interesse che coinvolge, seppur da versanti diversi, medici, odontoiatri, legali e assicurazioni.

Le problematiche correlate alla responsabilità professionale in ambito odontoiatrico risultano infatti motivo di dibattito sia sotto il profilo giuridico che medico legale per molteplici aspetti non solo riconducibili alle ipotesi di responsabilità professionale, non sostanzialmente dissimili da quelle proprie a ogni trattamento gravato da difficoltà tecniche, ma anche per le circostanze peculiari in cui il trattamento stesso viene esperito in relazione all’informazione, al consenso ed alle obbligazioni poste tra le parti non sempre facilmente definibili.

Nasce quindi l'esigenza di approfondimenti di natura clinica, medico-legale e giurisprudenziale che coinvolgano necessariamente non solo i sanitari, ma anche il mondo assicurativo e giuridico.

Difficile, infatti, l’orientarsi per i clinici tra complicanze attese e/o previste, tutele assicurative e diritti da tutelare, e a fronte dell'utilizzo di linguaggi difformi e reciprocamente difficili da comprendere.

Utile un corso che affronti in maniera chiara concisa e pragmatica gli aspetti medico legali della pratica odontoiatrica (affrontando specialità per specialità) con lo scopo di fornire a tutte le professionalità coinvolte elementi pragmatici e di approfondimento.

Quello che ci dovrebbe interessare è mettere il clinico in condizione di prevenire il contenzioso nella pratica clinica e di gestirlo al meglio una volta che questo sia insorto.

L’approccio del corso è affrontato in modo “clinical oriented”, ovvero in modo tale per cui il professionista possa essere supportato nella pratica quotidiana.

Programma

MODULO DIDATTICO 1 – IL CONTENZIOSO IN ODONTOIATRIA: STRUMENTI PER PREVENIRE POTENZIALI CONFLITTI

Autore: Davide Borghi

Abstract: attraverso una visione pratica del contenzioso in odontoiatria, questo modulo si pone l’obiettivo di fornire al professionista gli strumenti atti a prevenire e/o gestire al meglio potenziali conflitti mediante un’analisi pragmatica delle fasi di sviluppo del contenzioso, del ruolo svolto dall’odontologo forense in veste di consulente tecnico di parte (CTP), della documentazione necessaria per la propria tutela oltre alla presentazione di casi clinici esemplificativi inerenti alle differenti branche odontoiatriche.

 

MODULO DIDATTICO 2 – ASPETTI LEGALI E STRATEGIE DIFENSIVE

Autore: Avv. Alan Melchionna

Abstract: il presente modulo vuole offrire uno spunto per il professionista che si vuole orientare tra le numerose e intricate tematiche giuridiche che il sottosistema della malpratice medica pone in ragione della specificità dei singoli casi e della necessità di trovare la giusta combinazione di strutture normative complesse. Nel corso del modulo verranno affrontate diverse tematiche come il nesso di causalità e i danni risarcibili, la prova e le condizioni di procedibilità della domanda, oltre ad aspetti procedurali legati alla recente Riforma Cartabia.

 

MODULO DIDATTICO 3 – L’IMPORTANZA DELLA RELAZIONE TERAPEUTICA PER PREVENIRE IL CONTENZIOSO 

Autore: Dott.ssa Martina Gangale

Abstract: Buona parte dei contenziosi in odontoiatria prendono corpo più che da malptractice medica, da esiti comportamentali disfunzionali degli attori coinvolti nella relazione terapeutica. Questo modulo ha l’obiettivo di porre un particolare focus sulla comunicazione medico-paziente, spesso foriera di incomprensioni, squalifica, mancato ascolto, che trovano un successivo epilogo in ambito giudiziario. Da un lato si affronta quindi la prevenzione del conflitto per evitare che questo si sviluppi in contenzioso, per poi approfondire il ruolo dello psicologo giuridico a tutela dell’odontoiatra qualora il presunto danno manifestato dal paziente non si confini esclusivamente alla sfera fisica, ma intacchi anche il piano psicologico.

  1.  

Informazioni

Obiettivo formativo

6 - Sicurezza del paziente, risk management e responsabilità professionale

Mezzi tecnologici necessari

  • Microsoft Edge, Firefox, Safari, Chrome tutte le versioni aggiornate
  • Scheda audio
  • Scheda video e monitor con risoluzione minima 1024x768 pixel

Software necessari: Adobe Reader

Per scaricare il software clicca su ADOBE READER

Procedure di valutazione

Test di apprendimento alla fine di ogni modulo, a risposta multipla e a doppia randomizzazione.

Sono consentiti massimo 5 tentativi per il superamento di ogni singolo test, come previsto dalla normativa Agenas ECM vigente.

Attestato crediti ECM - per ottenere i crediti attribuiti è necessario:

- completare il percorso formativo;

- superare tutti i test di apprendimento validi se il 75% delle risposte risulta corretto;

- compilare la scheda di valutazione del corso (qualità percepita);

- scaricare l'attestato e il certificato

Responsabili

Responsabile scientifico

  • DB
    Dott. Davide Borghi
    Odontoiatra libero professionista Odontologo forense CTU Tribunale di Como

Docente

  • DB
    Dott. Davide Borghi
    Odontoiatra libero professionista Odontologo forense CTU Tribunale di Como
  • MG
    Dott.ssa Martina Gangale
    Igienista dentale, Psicologo giuridico
  • AM
    Avv. Alan Melchionna
    Avvocato che si occupa di responsabilità civile e penale

Tutor

  • MG
    Dott.ssa Martina Gangale
    Igienista dentale, Psicologo giuridico

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Igienista dentale

  • Igienista dentale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Medico chirurgo

  • Chirurgia Maxillo-facciale

Odontoiatra

  • Odontoiatra
leggi tutto leggi meno

Allegati