AVVISO IMPORTANTE

Modalità di iscrizione al corso

Per accedere al corso COMPILI LA RICHIESTA cliccando su https://lp.accademiatn.it/il-ruolo-del-farmacista-nella-terapia-del-dolore 
Riceverà il codice di attivazione, da utilizzare su questa piattaforma, previa registrazione qualora non fosse già registrato.

  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Il percorso formativo ECM è articolato in 4 moduli didattici per un totale di 4 ore di formazione.

Destinatari: Farmacisti territoriali

Programma

Modulo

Durata

Autore

1.     Introduzione al dolore acuto e severo

-          Definizione e classificazione del dolore

-          Fisiopatologia del dolore

60’

Prof.ssa Natoli

2.     Farmaci nel trattamento del dolore acuto

-          Farmaci non oppioidi: FANS e Paracetamolo

20’

Prof.ssa Natoli

-          Farmaci oppioidi

20’

Prof. Marinangeli

-          Farmaci adiuvanti

20’

Prof.ssa Natoli

3.     Trattamento del dolore severo

-          Gestione del dolore severo nei pazienti oncologici e non oncologici

-          Dolore post-chirurgico e dolore post-traumatico severo

-          Considerazioni nei pazienti con comorbidità

 

60’

Prof. Marinangeli

4.     Il Ruolo del Farmacista nella gestione del dolore

-          La farmacovigilanza con il paziente che richiede FANS

-          Tecniche di comunicazione e consulenza al banco per profilare il                 paziente attraverso il cross coun-selling

-          La gestione delle obiezioni del paziente

60’

Dott. Telleri

Informazioni

Obiettivo formativo

10 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Mezzi tecnologici necessari

  • Microsoft Edge, Firefox, Safari, Chrome tutte le versioni aggiornate
  • Scheda audio
  • Scheda video e monitor con risoluzione minima 1024x768 pixel

Software necessari: Adobe Reader

Per scaricare il software clicca su ADOBE READER

Procedure di valutazione

Test di apprendimento a risposta multipla e a doppia randomizzazione.

Sono consentiti massimo 5 tentativi per il superamento del test, come previsto dalla normativa Agenas ECM vigente.

Attestato crediti ECM - per ottenere i crediti attribuiti è necessario:

- completare il percorso formativo;

- superare il test di apprendimento valido se il 75% delle risposte risulta corretto;

- compilare la scheda di valutazione del corso (qualità percepita);

- scaricare l'attestato

Responsabili

Responsabile scientifico

  • FM
    Prof. Franco Marinangeli
    Dir. U.O.C. Anestesia, Rianimazione, Terapia del Dolore e Cure Palliative, P.O Ospedale AQ, Università dell’Aquila

Docente

  • FM
    Prof. Franco Marinangeli
    Dir. U.O.C. Anestesia, Rianimazione, Terapia del Dolore e Cure Palliative, P.O Ospedale AQ, Università dell’Aquila
  • SN
    Prof.ssa Silvia Natoli
    Prof. Dip. Scienze Clinico-Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche, Università degli Studi di Pavia
  • PT
    Dott. Pierre Emmanuel Telleri
    Honorary Senior Lecturer Bart Cancer Institute, Queen Mary University of London

Tutor

  • FM
    Prof. Franco Marinangeli
    Dir. U.O.C. Anestesia, Rianimazione, Terapia del Dolore e Cure Palliative, P.O Ospedale AQ, Università dell’Aquila

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Altro

  • Altro

Farmacista

  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno