AVVISO IMPORTANTE


Modalità di iscrizione al corso

Per accedere al corso COMPILI LA RICHIESTA cliccando su https://accademiatn.it/la-salute-della-donna-tra-microbiota-e-cervello-quali-relazioni-biocure
riceverà il codice di attivazione, da utilizzare su questa piattaforma, previa registrazione qualora non fosse già registrato.
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

RAZIONALE SCIENTIFICO

Il corso è stato sviluppato per dare al professionista sanitario un ruolo centrale d’intervento clinico-medico d’emergenza, in un campo decisamente innovativo riguardante la micronutrizione.

La proposta formativa è atta ad orientare e condurre l’operatore nella “giungla” degli eventi face-to-face con: richiesta - risposta diagnostica - proposta terapeutica opportuna con rapida temporalità.  Allo stesso tempo, è atta a soddisfare le richieste dell’utenza, che si rivolge al professionista sanitario, per avere con immediatezza una risoluzione di sintomi patogeni acuti. Assoceremo una scelta d’intervento prescrittivo utile alle esigenze immediate.

Il percorso è articolato in quattro pacchetti clinici (moduli) con informazioni generali medico-cliniche.

Un percorso di domanda-risposta pratico utilissimo nell’impatto con l’utenza e breve così da inquadrare le richieste sintomatologiche.

Terminando con suggerimenti nutraceutici e micronutrizionali per assolvere ai sintomi acuti patogeni.

Programma

  • La sfera micronutrizionale con stati carenziali di tre principali micronutrienti

         Malassorbimento o deficit nutrizionale, deficit carenziali secondari a condizioni particolari femminili, effetti generali carenziali specifici

 

  • La sfera psico-emotivo-energetica, nello specifico lo stress e i deficit del ritmo sonno-veglia

        Effetti psico-emotivi e performance vitale da stress ambientale o personale, deficit dell’addormentamento, deficit del mantenimento del sonno, micronutrienti utili nel rigoverno energetico vitale

 

  • La sfera infiammatorio-infettiva gastro-enterica

        Mucosite, gastrite e RGE, SIBO, IBS, IBD, loro conseguenze sullo stato funzionale, metabolico e vitale microbiologico, micronutrizione come possibile contrasto alla progressione di malattia intestinale

 

  • La sfera infiammatorio-infettiva urogenitale femminile

        Mucosite, cistite, vaginosi, vaginite batterica e micotica, possibilità di contrastare gli eventi acuti o recidivanti

Informazioni

Obiettivo formativo

10 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Mezzi tecnologici necessari

  • Microsoft Edge, Firefox, Safari, Chrome tutte le versioni aggiornate
  • Scheda audio
  • Scheda video e monitor con risoluzione minima 1024x768 pixel

Software necessari: Adobe Reader

Per scaricare il software clicca su ADOBE READER

Procedure di valutazione

Test finale di apprendimento a risposta multipla e a doppia randomizzazione.

Sono consentiti massimo 5 tentativi per il superamento del test, come previsto dalla normativa Agenas ECM vigente.

Certificato crediti ECM - per ottenere i crediti attribuiti è necessario:

  • completare il percorso formativo;
  • superare tutti i test di apprendimento validi se il 75% delle risposte risulta corretto;
  • compilare la scheda di valutazione del corso (qualità percepita);
  • scaricare l'attestato e il certificato.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • SN
    Dott.ssa Sabrina Anna Nervi
    Specialista in Ginecologia e Ostetricia

Docente

  • SN
    Dott.ssa Sabrina Anna Nervi
    Specialista in Ginecologia e Ostetricia

Tutor

  • SN
    Dott.ssa Sabrina Anna Nervi
    Specialista in Ginecologia e Ostetricia

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Biologo

  • Biologo

Dietista

  • Dietista

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o
leggi tutto leggi meno

Allegati