• Patrocinio
  • Patrocinio
  • Patrocinio
  • Patrocinio
  • Patrocinio
  • Patrocinio

Presentazione

L’incidenza delle malattie oncologiche è purtroppo in crescita costante, fortunatamente sono confortanti i numeri che mostrano un miglioramento nell’efficacia della prevenzione e delle cure contro i tumori. Grazie alla ricerca sono sempre di più le persone che, dopo la malattia, hanno un’ottima aspettativa e qualità della vita per molti anni a seguire. 

Le esigenze di questa popolazione speciale sono maggiori di quelle medie, in quanto chi affronta una malattia oncologica è sottoposto a cure farmacologiche prolungate associate o meno a trattamenti locali e vive quindi problematiche complesse che richiedono consulenza esperta e prodotti adeguati alle caratteristiche fisiologiche e ai cambiamenti del corpo causati dalle terapie.

Per garantire a una popolazione crescente di pazienti e pazienti liberi da malattia una corretta presa in carico post dimissione e un counseling esperto per tutti i bisogni di salute futuri, è necessario formare e strutturare una rete di professionisti sanitari in grado di garantire competenze esperte su terapie farmacologiche e complementari, integrazione alimentare e aspetti legati alla cosmesi e cura della pelle, abbinate ad una presenza capillare sul territorio e alla facilità di accesso al consiglio e presa in carico; in altri termini una rete di farmacisti di comunità esperti in Counseling del paziente Oncologico.

Diventa quindi imperativo definire percorsi formativi e di aggiornamento che prevedano momenti comuni per i vari operatori sanitari (medici, farmacisti, infermieri), in modo da allineare tutti i professionisti sanitari sia sui nuovi modelli organizzativi, sui compiti di ciascuno nel nuovo contesto e sui messaggi da comunicare agli assistiti, al fine di adottare protocolli di interventi comuni e condivisi.

Questo corso mira a fornire gli strumenti necessari per arricchire le competenze dei farmacisti territoriali partecipanti, affinché possano far fronte in maniera efficace alla complessità dei bisogni informativi e di counseling del paziente oncologico, aiutandolo a migliorare il contesto clinico e psicologico e il generale benessere.

 

 

Programma

I Modulo – PATOLOGIE NEOPLASTICHE E INTRODUZIONE ALLE TERAPIE

II Modulo – NUTRIZIONE ONCOLOGICA E ONCONUTRACEUTICA            

III Modulo – TERAPIE ONCOLOGICHE E DISTURBI GINECOLOGICI

IV Modulo – ONCOLOGICA: ASPETTI DERMATOLOGICI ED ESTETICI

V Modulo – LA COMUNICAZIONE EFFICACE AL PAZIENTE ONCOLOGICO IN FARMACIA

VI Modulo – DIRITTI E RISORSE INFORMATIVE A DISPOSIZIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Informazioni

Obiettivo formativo

12 - Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure

Mezzi tecnologici necessari

  • Microsoft Edge, Firefox, Safari, Chrome tutte le versioni aggiornate
  • Scheda audio
  • Scheda video e monitor con risoluzione minima 1024x768 pixel

Software necessari: Adobe Reader

Per scaricare il software clicca su ADOBE READER

Procedure di valutazione

Test di apprendimento alla fine di ogni modulo, a risposta multipla e a doppia randomizzazione.

Sono consentiti massimo 5 tentativi per il superamento di ogni singolo test, come previsto dalla normativa Agenas ECM vigente.

Certificato crediti ECM - per ottenere i crediti attribuiti è necessario:

- completare il percorso formativo;

- superare tutti i test di apprendimento validi se il 75% delle risposte risulta corretto;

- compilare la scheda di valutazione del corso (qualità percepita);

- scaricare l'attestato 

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AC
    Prof. Alberto Corsini
    Prof. Ordinario di Farmacologia.
  • MI
    Dott.ssa Monica Iorfida
    Medico Oncologo Senologa IEO - Milano
  • EO
    Dott.ssa Emanuela Omodeo Salè
    Direttore Farmacia Ospedaliera IEO (Istituto Europeo di Oncologia, Milano).

Docente

  • MB
    Dott.ssa Maura Bozzali
    Biologo NUTRIZIONISTA, Specializzazione Alimentazione e Dietetica Vegetariana - Studio Medico Quantico, Milano
  • SD
    Dott.ssa Silvia De Filippis
    Farmacista Preparatore in Preparazioni Galeniche - IEO
  • LD
    Dott.ssa Laura Maria Del Campo
    Direttore Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (FAVO). Direttore AIMaC, ROMA
  • EI
    Avv. Elisabetta Iannelli
    Avvocato civilista nel diritto del lavoro e della previdenza sociale e nei diritti dei malati. Vicepresidente AIMaC
  • DM
    Dott.ssa Daniela Malengo
    Farmacista Ospedaliero specializzata in Farmacologia
  • SM
    Dott.ssa Silvia Martella
    Coordinatore dell'Ambulatorio Menopausa e Benessere del Women Cancer Center IEO, Milano
  • GP
    Prof.ssa Gabriella Pravettoni
    Professore Ordinario di Psicologia Generale (M-PSI/01) presso l’Università degli Studi di Milano (UNIMI), MILANO
  • EP
    Dott.ssa Eleonora Petra Preti
    Medico con incarico di alta specializzazione IEO, Milano
  • DR
    Dott.ssa Damaris Patricia Rojas
    MEDICO RADIOTERAPISTA - Medicina Radioterapia, IEO Milano
  • LT
    Dott.ssa Lucilla Titta
    Ricercatrice e Nutrizionista presso il Dip. di Oncologia Sperimentale IEO - Milano
  • GT
    Sig. Giulio Tosti
    Direttore Unità di Dermatoncologia IEO, Milano
  • DT
    Dott. Dario Trapani
    Medico Oncologo, Direzione Divisione Nuovi Farmaci Oncologia Medica - IEO

Tutor

  • PP
    Prof.ssa Paola Perugini
    Titolare insegnamento Tecnologia e Legislazione Farmaceutica 1 del corso di laurea in Farmacia, Univ. di Pavia.

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Altro

  • Altro

Farmacista

  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno

Allegati