L’incidenza delle malattie oncologiche è purtroppo in crescita costante, fortunatamente sono confortanti i numeri che mostrano un miglioramento nell’efficacia della prevenzione e delle cure contro i tumori. Grazie alla ricerca sono sempre di più le persone che, dopo la malattia, hanno un’ottima aspettativa e qualità della vita per molti anni a seguire.
Le esigenze di questa popolazione speciale sono maggiori di quelle medie, in quanto chi affronta una malattia oncologica è sottoposto a cure farmacologiche prolungate associate o meno a trattamenti locali e vive quindi problematiche complesse che richiedono consulenza esperta e prodotti adeguati alle caratteristiche fisiologiche e ai cambiamenti del corpo causati dalle terapie.
Per garantire a una popolazione crescente di pazienti e pazienti liberi da malattia una corretta presa in carico post dimissione e un counseling esperto per tutti i bisogni di salute futuri, è necessario formare e strutturare una rete di professionisti sanitari in grado di garantire competenze esperte su terapie farmacologiche e complementari, integrazione alimentare e aspetti legati alla cosmesi e cura della pelle, abbinate ad una presenza capillare sul territorio e alla facilità di accesso al consiglio e presa in carico; in altri termini una rete di farmacisti di comunità esperti in Counseling del paziente Oncologico.
Diventa quindi imperativo definire percorsi formativi e di aggiornamento che prevedano momenti comuni per i vari operatori sanitari (medici, farmacisti, infermieri), in modo da allineare tutti i professionisti sanitari sia sui nuovi modelli organizzativi, sui compiti di ciascuno nel nuovo contesto e sui messaggi da comunicare agli assistiti, al fine di adottare protocolli di interventi comuni e condivisi.
Questo corso mira a fornire gli strumenti necessari per arricchire le competenze dei farmacisti territoriali partecipanti, affinché possano far fronte in maniera efficace alla complessità dei bisogni informativi e di counseling del paziente oncologico, aiutandolo a migliorare il contesto clinico e psicologico e il generale benessere.