Presentazione

Razionale

La moderna Endodonzia ha subito radicali cambiamenti nel corso degli ultimi 20 anni.

L’avvento degli strumenti al Nichel Titanio di piccole dimensioni, grande flessibilità ed efficace capacità di taglio, hanno modificato le nostre preparazioni rendendole più facili, ripetibili e veloci.

Quasi sempre strumenti e tecniche consentono un’alesatura canalare completamente meccanica, anche in caso di situazioni anatomiche complicate quali curve importanti in canali lunghi e sottili, con una buona irrigazione apicale, prolungando così l’azione degli irriganti in questa zona così importante.

I moderni motori con localizzatore apicale (che fornisce una risposta precisa e ripetibile) consentono una facilità d’utilizzo ed una rapida modifica dei parametri (soprattutto la velocità ed il tipo di rotazione) che si adeguano in tempo reale alla morfologia canalare.

L’otturazione canalare mediante guttaperca termoplasticizzata è per ora il gold standard, verificata in letteratura da molti lavori sia clinici che di ricerca. Interessanti sono però le possibilità che altri materiali, tipo i cementi bioceramici, ci possono dare, soprattutto in un’ottica di rendere più facile la fase dell’otturazione canalare in alcune tipologie anatomiche complesse.

Programma

MODULO DIDATTICO 1 - ENDODONZIA COSA C'È DI NUOVO

Nuove leghe NiTi con movimenti rotanti/reciprocanti e materiali bioceramici

Autori: P.A. Marcoli, L. Bovolato, F. Venditti 

Abstract: negli ultimi decenni l’evoluzione delle tecnologie ha radicalmente trasformato l’approccio alla terapia endodontica. Strumenti performanti e passaggi semplificati, uniti all’utilizzo consapevole di materiali sempre più all’avanguardia, oggi rendono possibile l’esecuzione di una terapia canalare con altissime prevedibilità di successo anche in mani non espertissime. Riduzione dei tempi clinici ed aumento delle percentuali di successo comportano vantaggi evidenti sia per il paziente che per l’odontoiatra, riducendo il dolore post operatorio e controllando il rischio di sovra-infezioni batteriche.

 

MODULO DIDATTICO 2 - MINI INVASIVITÀ IN ENDODONZIA: CORRETTA DIAGNOSI, CAVITÀ D’ACCESSO MIRATE E RESTAURO POST ENDODONTICO 

Autori: P.A. Marcoli, L. Bovolato, F. Venditti 

Abstract: risparmio di tessuto dentale in fase di terapia endodontica, risparmio di tempo nella fase operativa endodontica e restaurativa, risparmio, di nuovo, di tessuto dentale nella fase restaurativa. Questi importanti traguardi dell’operatività clinica all’insegna della minima invasività, ci consentono di ottimizzare le nostre terapie canalari. In un dente già gravemente compromesso ingrandimenti, corretta illuminazione e strumenti piccoli e flessibili ci consentono di avere il minor spreco possibile di tessuto dentale sano durante le fasi di ricerca dei canali e della loro detersione ed alesatura. Il ricorso a tecniche restaurative adesive rende ormai obsoleta la corona protesica tradizionale che aveva sempre contraddistinto il restauro di un dente trattato endodonticamente, soprattutto nei settori latero-posteriori. Questo fa sì che, nella maggior parte dei casi, può essere conclusa con successo in un’unica seduta, restauro coronale compreso, la terapia endodontico-conservativa di un elemento gravemente compromesso. E se la scelta è un restauro adesivo parziale indiretto (overlay od onlay), prese le impronte, in tempi rapidissimi è possibile cementare il restauro definitivo, senza nemmeno una protesizzazione provvisoria dell’elemento.

 

MODULO DIDATTICO 3 - I RITRATTAMENTI ENDODONTICI

Indicazioni e prognosi dei ritrattamenti ortogradi/retrogradi

 Autori: P.A. Marcoli, L. Bovolato, F. Venditti

 Abstract: il rientro in un sistema canalare per ovviare ad una terapia endodontica che è fallita è purtroppo sempre più frequente. Si deve procedere all'eliminazione degli ostacoli (quali perni, viti o strumenti fratturati) che impediscono l'accesso ai canali stessi. Elemento condizionante la corretta operatività anche in questo caso è l'assoluto risparmio di tessuto, per mantenere quanta più sostanza dentale sana. Saranno analizzati gli incidenti, quali le perforazioni, che devono essere rifinite ed otturate con una metodica standardizzata che vede ormai unanimemente approvato l'utilizzo di MTA e Biodentine. Per finire si valuteranno eventuali vantaggi di tipo “ergonomico” (riduzione di tempi e costi) nell’affrontare un fallimento endodontico per via retrograda invece che ortograda, affidando all’endodonzia chirurgica in prima battuta la soluzione dei problemi.

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

  • Microsoft Edge, Firefox, Safari, Chrome tutte le versioni aggiornate
  • Scheda audio
  • Scheda video e monitor con risoluzione minima 1024x768 pixel

Software necessari: Adobe Reader

Per scaricare il software clicca su ADOBE READER

Procedure di valutazione

Test di apprendimento alla fine di ogni modulo, a risposta multipla e a doppia randomizzazione.

Sono consentiti massimo 5 tentativi per il superamento di ogni singolo test, come previsto dalla normativa Agenas ECM vigente.

Certificato crediti ECM - per ottenere i crediti attribuiti è necessario:

- completare il percorso formativo;

- superare tutti i test di apprendimento validi se il 75% delle risposte risulta corretto;

- compilare la scheda di valutazione del corso (qualità percepita);

- scaricare l'attestato e il certificato

Responsabili

Responsabile scientifico

  • PM
    Dott. Piero Alessandro Marcoli
    Odontoiatra, libero professionista

Docente

  • LB
    Dott. Luca Bovolato
    Odontoiatra, libero professionista
  • PM
    Dott. Piero Alessandro Marcoli
    Odontoiatra, libero professionista
  • FV
    Dott.ssa Francesca Venditti
    Odontoiatra, libero professionista

Tutor

  • PM
    Dott. Piero Alessandro Marcoli
    Odontoiatra, libero professionista

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Igienista dentale

  • Igienista dentale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Odontoiatra

  • Odontoiatra
leggi tutto leggi meno

Allegati