• Accreditato da
  • Partner

Presentazione

Corso accreditato per: Pediatri; Pediatri di Scelta; Medici di Medicina Generale; Medici specializzati in: Chirurgia Pediatrica, Neonatologia, Neuropsichiatria Infantile; Medicina Interna; Infermieri Pediatrici

OBIETTIVO FORMATIVO N. 3 

Il corso - suddiviso in 6 moduli didattici pubblicati progressivamente (da febbraio a novembre) sulla rivista Il Pediatra - offre una panoramica delle caratteristiche cliniche principali di alcune patologie pediatriche complesse. Illustra l’iter diagnostico-differenziale delle condizioni descritte ed evidenziare l’approccio terapeutico ottimale. Fornisce una rassegna degli esami di laboratorio e strumentali più utili per la diagnosi delle patologie analizzate, anche attraverso l’esame critico di casi clinici paradigmatici.

Programma

Modulo didattico 1

Le Sindromi Emofagocitiche

Modulo didattico 2

Le Interferonopatie

Modulo didattico 3

Le Infezioni Delle Vie Urinarie

Modulo didattico 4

La macrocefalia: diagnosi differenziale e indicazioni cliniche utili per un pediatra

Modulo didattico 5

Turbe Del Sonno

Modulo didattico 6

I Tumori Cerebrali

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

  • Microsoft Internet Explorer 11.0 o superiori, Edge, Firefox, Safari, Chrome tutte le versioni aggiornate
  • Scheda audio
  • Scheda video e monitor con risoluzione minima 1024x768 pixel

Software necessari: Adobe Reader

Per scaricare il software clicca su ADOBE READER

Procedure di valutazione

Test di apprendimento alla fine di ogni modulo a risposta multipla e a doppia randomizzazione.

Sono consentiti massimo 5 tentativi per il superamento di ogni singolo test, come previsto dalla normativa Agenas ECM vigente.

Certificato crediti ECM - per ottenere i crediti attribuiti è necessario:

- completare il percorso formativo;

- superare tutti i test di apprendimento validi se il 75% delle risposte risulta corretto;

- compilare la scheda di valutazione del corso (qualità percepita);

- scaricare l'attestato e il certificato

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AR
    Prof. Angelo Ravelli
    PO Pediatria, Coord. Scuola Specializzazione Pediatria, Univ. Studi Genova, Dir. UOC Pediatria II–Reumatologia, IRCSS Ist. Gaslini

Docente

  • AA
    Dott. Andrea Accogli
    Pediatra esperto di genetica medica
  • PC
    Dott.ssa Priscilla Capra
    Dottore di ricerca in chimica e tecnologia farmaceutiche, Dip. di Scienze del Farmaco, Univ. di Pavia.
  • MG
    Dott.ssa Maria Luisa Garrè
    Medico Pediatra, Osp. G. Gaslini.
  • MG
    Dott. Marco Gattorno
    Pediatra, Osp. Gaslini, Genova.
  • GM
    Dott.ssa Giuseppina Marra
    Nefrologa pediatra, medico ospedaliero
  • LN
    Prof. Lino Nobili
    Docente universitario di Neuropsichiatria infantile
  • AR
    Prof. Angelo Ravelli
    PO Pediatria, Coord. Scuola Specializzazione Pediatria, Univ. Studi Genova, Dir. UOC Pediatria II–Reumatologia, IRCSS Ist. Gaslini
  • SV
    Dott. Stefano Volpi
    Pediatra

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Medico chirurgo

  • Chirurgia pediatrica
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Neonatologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
leggi tutto leggi meno