Presentazione

Razionale

La gestione di patologie dermatologiche è sovente ambito sia medico che di competenza del farmacista di comunità, in particolare nelle croniche e/o recidivanti.
La Dermatiti irritative e allergiche da contatto sono un esempio eclatante in quanto la loro gestione, sia in fase acuta che cronica, prevede nei protocolli sia prodotti a prescrizione medica sia dispositivi medici (DM) che cosmetici.
In queste forme dermatologiche, la prevenzione e il monitoraggio di fattori di rischio (età, caratteristiche del paziente, condizioni ambientali, stagionali, ecc.) sono ambiti che devono vedere specialisti e farmacisti in sintonia collaborativa a beneficio del paziente.
La comunicazione dei fattori di rischio, il monitoraggio dell'andamento delle manifestazioni dermatologiche del paziente, possono essere altro aspetto importante che in farmacia può trovare spazio, in sintonia con il medico di medicina generale e lo specialista.
Ulteriori aspetti di rilievo sono costituiti dall’appropriatezza d'uso dei medicinali/cosmetici/DM, senza dimenticare la criticità dell’antibioticoresistenza emergente anche in ambito dermatologico (potenziale sovrainfezione su lesione DIC e DAC), come pure cenni di farmacosorveglianza/farmacovigilanza con analisi ADRs riguardanti i medicinali. Non viene trascurata la vigilanza connessa con l’utilizzo dei prodotti cosmetici, anch’essi possibilmente mirati e personalizzati in funzione del tipo di pelle e della fascia di età del soggetto utilizzatore.

Programma

Modulo didattico 1 -Dermatiti da contatto: updates sulla classificazione e news in clinica e trattamento

Autore: Giovanni Damiani

Abstract: recentemente il cambiamento climatico e i viaggi intercontinentali hanno esposto la pelle a differenti molecole che ne hanno completamente cambiato la reattività e l’irritabilità. Lo stesso sistema immunitario locale continuamente impara a distinguere le sostanze self da quelle non self. In questo circuito di training biologico spesso vi possono essere errori che clinicamente si traducono in dermatite atopica e dermatite da contatto; ambedue vedono la loro patogenesi convergere al danno di barriera. Infatti, la prima funzione della cute è quella di barriera che spesso può essere alterata dal contatto con sostanze irritanti (dermatite irritativa da contatto o DIC) o da processi immunitari contro sostanze esterne (dermatite allergica da contatto). Tali fenomeni patologici sono amplificati nel caso della dermatite atopica, una malattia dermatologica con una prevalenza in Italia del 30% che predispone all’insorgenza di DIC e DAC. In questo contesto il farmacista deve comprendere i segni clinici nel paziente e orientarlo verso un trattamento dermatologico/dermocosmetico.

 

Modulo didattico 2 - Patch test: esami per i soggetti affetti da dic e dac per la corretta scelta dei dermocosmetici

Autori: Giovanni Damiani; Malva Marianna Moncalvo

I patch test rappresentano lo strumento clinico che permettere al dermatologo /allergologo di testare l’ipotesi di dermatite da contatto propendendo per una forma irritativa (patch test negativo) o per una forma allergica (patch test positivo). La versatilità di questi strumenti (cerotti con antigene) ne permette un utilizzo molto ampio nei setting più disparati, oltre alla possibilità di testare sostanze specifiche non presenti nei set prefabbricati. Risulta importante che anche il farmacista possa approfondire questo argomento sia per poter essere allineato con il medico che per poter suggerire approfondimenti al paziente che si rivolga al banco per un primo consulto. Per prevenire, evitare lo scatenarsi e /o l’acuirsi di fenomeni DIC/DAC risulta oltremodo importante che vengano illustrate e spiegate le precauzioni di utilizzo di alcune classi di cosmetici, con particolare attenzione a quelli contenenti coloranti, come il Make-up e le tinture per capelli soprattutto sulla popolazione predisposta.

 

Modulo didattico 3 - DIC e DAC: il dermocosmetico nella prevenzione e gestione delle cronicità

Autore: Malva Marianna Moncalvo

Il prodotto cosmetico, normato dal Reg. 1223/2009, è definito come una sostanza o miscela destinata a essere applicata sulle superfici esterne del corpo umano allo scopo esclusivo o prevalente di mantenerle in buono stato, proteggerle e profumarle. Per definizione non può avere, e se ha non può vantare, proprietà terapeutiche; tuttavia, risulta indispensabile nella prevenzione delle principali patologie cutanee con particolare riferimento ai casi atopia nonché nell’evitare fenomeni allergici da contatto con la corretta selezione degli ingredienti da utilizzare. Questo modulo si propone di delineare, all’interno dell’ambito normativo di riferimento, le funzioni del cosmetico a livello cutaneo con particolare riferimento ai casi di DIC e DAC.

Informazioni

Obiettivo formativo

10 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Mezzi tecnologici necessari

  • Microsoft Edge, Firefox, Safari, Chrome tutte le versioni aggiornate
  • Scheda audio
  • Scheda video e monitor con risoluzione minima 1024x768 pixel

Software necessari: Adobe Reader

Per scaricare il software clicca su ADOBE READER

Procedure di valutazione

Test di apprendimento alla fine di ogni modulo, a risposta multipla e a doppia randomizzazione.

Sono consentiti massimo 5 tentativi per il superamento di ogni singolo test, come previsto dalla normativa Agenas ECM vigente.

Attestato crediti ECM - per ottenere i crediti attribuiti è necessario:

- completare il percorso formativo;

- superare tutti i test di apprendimento validi se il 75% delle risposte risulta corretto;

- compilare la scheda di valutazione del corso (qualità percepita);

- scaricare l'attestato e il certificato

Responsabili

Responsabile scientifico

  • GD
    Dott. Giovanni Damiani
    Dip. di Scienze Biomediche, Chirurgiche ed Odontoiatriche, Università degli Studi di Milano

Docente

  • GD
    Dott. Giovanni Damiani
    Dip. di Scienze Biomediche, Chirurgiche ed Odontoiatriche, Università degli Studi di Milano
  • MM
    Dott.ssa Malva Marianna Moncalvo
    Farmacista, Manager presso laboratorio cosmesi naturale

Tutor

  • FG
    Dott. Francesco Carlo Gamaleri
    Farmacista territoriale; Medico Pediatria. Esercizio esclusivo prof.medica 1991/2001; esercizio esclusivo prof.farmacista dal 2002

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno

Allegati