AVVISO IMPORTANTE


Modalità di iscrizione al corso

Per accedere al corso COMPILI LA RICHIESTA cliccando su https://accademiatn.it/comunicare-in-sanita-teva
riceverà il codice di attivazione, da utilizzare su questa piattaforma, previa registrazione qualora non fosse già registrato.
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

RAZIONALE

L’emergenza Covid-19 ha messo alla prova la tenuta della Sanità italiana, evidenziandone criticità e ritardi, ma ha anche accelerato la trasformazione digitale e organizzativa verso un modello di sanità interconnessa, in grado di dare continuità alla presa in carico del paziente e sempre più orientata al territorio e alla continuità di cura.

Sono cadute molte barriere e pregiudizi sul digitale: secondo i dati forniti dalla ricerca dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano se già prima dell’emergenza il 56% dei medici di medicina generale e il 46% degli specialisti usavano WhatsApp per comunicare con i pazienti, in futuro ben il 69% dei MMG e il 60% degli specialisti vorrebbero utilizzare piattaforme collaborative online o piattaforme dedicate.  

Oltre alla comunicazione sanitaria rivolta al cittadino/paziente, anche quella riservata a o tra i professionisti della sanità ha subito la medesima accelerazione. Webinar, simposi online, relazioni scientifiche, consensus conference online hanno sostituito per diversi mesi la modalità tradizionale frontale e confermato che anche in questa nuova modalità sono soluzioni efficaci, purché vengano adottate le opportune modifiche e pianificate strategie di adattamento del contenuto specifiche e proprie di ogni mezzo e per ogni canale.

Il corso è rivolto agli operatori sanitari e si propone proprio di passare in rassegna, per ogni modalità di comunicazione e canale digitale, quali sono le buone prassi che permettono di trasmettere correttamente il messaggio, mantenere un buon livello di interattività, raccogliere gli opportuni feed-back da parte dei partecipanti/discenti e aumentare l’efficacia della comunicazione tra professionisti.

Programma

  1. Le esigenze di comunicazione per e tra gli operatori sanitari
  2. Criticità della comunicazione tra medico/operatore sanitario e paziente
  3. Strategie di comunicazione
  4. La salute e i nuovi mezzi di comunicazione in sanità
  5. Presentazione dell’aspetto, della filosofia e dell’uso dei diversi canali digitali
  6. Analisi e uso avanzato dei principali canali digitali
  7. La comunicazione scientifica, la sua affidabilità e correttezza attraverso i canali digitali

Informazioni

Obiettivo formativo

7 - La comunicazione efficace interna, esterna, con paziente. La privacy ed il consenso informato

Mezzi tecnologici necessari

  • Microsoft Edge, Firefox, Safari, Chrome tutte le versioni aggiornate
  • Scheda audio
  • Scheda video e monitor con risoluzione minima 1024x768 pixel

Software necessari: Adobe Reader

Per scaricare il software clicca su ADOBE READER

Procedure di valutazione

Test finale di apprendimento a risposta multipla e a doppia randomizzazione.

Sono consentiti massimo 5 tentativi per il superamento del test, come previsto dalla normativa Agenas ECM vigente.

Certificato crediti ECM - per ottenere i crediti attribuiti è necessario:

- completare il percorso formativo;

- superare tutti i test di apprendimento validi se il 75% delle risposte risulta corretto;

- compilare la scheda di valutazione del corso (qualità percepita);

- scaricare l'attestato e il certificato

Responsabili

Responsabile scientifico

  • NM
    Dott.ssa Nadia Monticelli
    Formatrice, Counselor, Coach, Consulente, Direttrice Didattica.

Docente

  • VB
    Dott.ssa Valeria Bianco
    Counseling e Coaching individuale. PDA Assessment Analyst.

Tutor

  • MC
    Dott.ssa Monica Maria Cavallo
    Formatrice, Counselor, Coach, Assessor.

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN

Medico chirurgo

  • Neurologia
leggi tutto leggi meno

Allegati