CARIOLOGIA: DALLA PREVENZIONE ALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO

FAD
event logo

Dal 15-01-2021 al 31-12-2021
  • Inizio iscrizioni: 15-01-2021
  • Fine iscrizione: 31-12-2021

    Dettaglio

  • Accreditato il: 18-11-2020
  • Crediti ECM: 15.0
  • Ore formative: 15h
  • Codice Evento: 310303
  • N. Edizione: 1
Evento chiuso
€ 122.00
  • Accreditato da
    provider logo
  • Partner

Presentazione

Corso accreditato per: Odontoiatri; Igienisti dentali

OBIETTIVO FORMATIVO N. 18 

Il corso - suddiviso in 5 moduli didattici - fornisce conoscenze basate su prove scientifiche di efficacia con indicazioni cliniche aggiornate. La sintesi di esperienza clinica e attività di ricerca consente una visione moderna e razionale di un problema fortemente discusso e spesso trattato con procedure scarsamente supportate da evidenze scientifiche.

Programma

Modulo didattico 1 - Eziologia della carie

Modulo didattico 2 - La diagnosi di carie attraverso la valutazione del rischio: verso un’odontoiatria di precisione

Modulo didattico 3 - La remineralizzazione

Modulo didattico 4 - Restaurativa non invasiva o minimamente invasiva

Modulo didattico 5 - La carie secondaria

 

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

  • Microsoft Edge, Firefox, Safari, Chrome tutte le versioni aggiornate
  • Scheda audio
  • Scheda video e monitor con risoluzione minima 1024x768 pixel

Software necessari: Adobe Reader

Per scaricare il software clicca su ADOBE READER

Procedure di valutazione

Test di apprendimento alla fine di ogni modulo, a risposta multipla e a doppia randomizzazione.

Sono consentiti massimo 5 tentativi per il superamento di ogni singolo test, come previsto dalla normativa Agenas ECM vigente.

Certificato crediti ECM - per ottenere i crediti attribuiti è necessario:

- completare il percorso formativo;

- superare tutti i test di apprendimento validi se il 75% delle risposte risulta corretto;

- compilare la scheda di valutazione del corso (qualità percepita);

- scaricare l'attestato e il certificato

Responsabili

Responsabile scientifico

  • EB
    Prof. Eugenio Brambilla
    Docente Università degli Studi di Milano.

Docente

  • EB
    Prof. Eugenio Brambilla
    Docente Università degli Studi di Milano.
  • AI
    Dott. ANDREI CRISTIAN IONESCU
    Docente di Odontoiatria, Università degli Studi di Milano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Odontoiatra

  • Odontoiatra
leggi tutto leggi meno

Allegati