Presentazione

Obiettivi formativi

  • Discutere il problema della resistenza agli antibiotici e fornire linee guida per un uso corretto e razionale di questi farmaci.
  • Mettere in evidenza i test rapidi che sono necessari per aumentare l’appropriatezza prescrittiva.

 

Vantaggi

  • Apprendere elementi utili a evitare il rischio della resistenza agli antibiotici e a prescrivere questi farmaci in maniera corretta e razionale.
  • Si mette in evidenza l’importanza della conoscenza del significato dell’antimicrobico resistenza e dell’impatto sulla salute pubblica che ha la non corretta assunzione o l’abuso degli antibiotici.
  • L’acquisizione delle informazioni fornite nel corso è fondamentale per ogni professionista sanitario anche se non direttamente coinvolto nella prescrizione e nella somministrazione degli antibiotici

 

Programma

Modulo didattico 1 - ANTIMICROBICO RESISTENZA E CORRETTO USO DEGLI ANTIBIOTICI

Autore: Annalisa Barbieri

Abstract: ogni antibiotico ha un suo spettro di azione, è efficace nei confronti di determinate specie batteriche ad esso sensibili. Si parla di resistenza quando la terapia antibiotica risulta inefficace. Tale fenomeno è legato alle caratteristiche del batterio, infatti può succedere che in determinate circostanze una specie batterica normalmente sensibile a una certa classe di antibiotici diventi resistente. Il pericolo della resistenza agli antibiotici può riguardare tutti i soggetti, ma è maggiore per coloro che hanno un sistema immunitario debole, come ad esempio i malati cronici e i bambini. La causa principale dell’insorgere di resistenze batteriche è l’uso eccessivo e scorretto degli antibiotici. Si possono aggiungere problemi legati alla dose, al modo di somministrazione e alla durata della terapia. È una realtà mondiale sempre più comune, tanto che l’Organizzazione Mondiale della Sanità sottolinea che ogni anno 700 mila persone nel mondo muoiono a causa di un'infezione dovuta a batteri resistenti agli antibiotici, inoltre prevede dieci milioni di morti all’anno nel 2050.

Una migliore cultura sanitaria a tutti i livelli, quindi l’aggiornamento continuo da parte dei medici e la corretta informazione dei pazienti può essere utile nell’affrontare il problema. Risulta necessaria una diagnosi precisa, per decidere se prescrivere gli antibiotici e per la scelta del principio attivo più adatto. D’altro canto, una diagnosi corretta potrebbe non essere possibile nell’immediato in quanto i segni obiettivi di una determinata patologia infettiva potrebbero manifestarsi dopo uno o due giorni dai primi sintomi non peculiari. In questo caso una terapia antibiotica troppo precoce può essere una terapia sbagliata. L’aderenza alla terapia è fondamentale per raggiungere la guarigione.

 

Modulo didattico 2 - TEST RAPIDI PER AUMENTARE L’APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEGLI ANTIBIOTICI

Autore: Francesco Carlo Gamaleri

Abstract: la proteina C reattiva (PCR) o C-Reactive Protein (CRP secondo l’acronimo inglese) è una glicoproteina appartenente al gruppo delle proteine dette “di fase acuta”, prodotta dal fegato e rilasciata in circolo in risposta ad una condizione infiammatoria attiva dell’organismo. La determinazione della PCR permette di misurare la quantità di proteina presente nel sangue, al fine di rilevare uno stato infiammatorio di tipo acuto (infezioni batteriche o fungine, traumi) oppure monitorare la progressione di una malattia infiammatoria cronica. 

La misurazione della PCR può essere effettuata in laboratorio analisi in seguito a prelievo venoso oppure in ambito territoriale di prossimità con l’ausilio di apparecchiature certificate CE (point of care test – POCT) presso ambulatori medici, nelle farmacie territoriali che hanno attivati il servizio di analisi di prima istanza, oppure in modalità autotest domiciliare. 

I principali punti di forza sono certamente costituiti dalla qualità-rapidità di risposta e la facile accessibilità esecutiva sul territorio da parte di pazienti ed utenti.

Dunque, i test rapidi offrono un'importante opportunità per migliorare l'appropriatezza nella prescrizione di antibiotici consentendo di distinguere rapidamente tra infezioni virali, per le quali gli antibiotici sono inefficaci, e infezioni batteriche, dove possono essere necessari.

L'integrazione dei test rapidi nelle pratiche cliniche può ridurre significativamente l'uso inappropriato di antibiotici, migliorando così i risultati sanitari, riducendo la pressione selettiva sulla resistenza antimicrobica e ottimizzando la gestione delle infezioni.

Informazioni

Obiettivo formativo

20 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Mezzi tecnologici necessari

  • Microsoft Edge, Firefox, Safari, Chrome tutte le versioni aggiornate
  • Scheda audio
  • Scheda video e monitor con risoluzione minima 1024x768 pixel

Software necessari: Adobe Reader

Per scaricare il software clicca su ADOBE READER

Procedure di valutazione

Test di apprendimento alla fine di ogni modulo, a risposta multipla e a doppia randomizzazione.

Sono consentiti massimo 5 tentativi per il superamento di ogni singolo test, come previsto dalla normativa Agenas ECM vigente.

Attestato crediti ECM - per ottenere i crediti attribuiti è necessario:

- completare il percorso formativo;

- superare tutti i test di apprendimento validi se il 75% delle risposte risulta corretto;

- compilare la scheda di valutazione del corso (qualità percepita);

- scaricare l'attestato e il certificato

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AB
    Prof.ssa Annalisa Barbieri
    Ricercatore confermato di farmacologia-Univ. di Pavia; docente di materia farmacologica per il corso di Laurea di Farmacia.

Docente

  • AB
    Prof.ssa Annalisa Barbieri
    Ricercatore confermato di farmacologia-Univ. di Pavia; docente di materia farmacologica per il corso di Laurea di Farmacia.
  • FG
    Dott. Francesco Carlo Gamaleri
    Farmacista territoriale; Medico Pediatria. Esercizio esclusivo prof.medica 1991/2001; esercizio esclusivo prof.farmacista dal 2002

Tutor

  • FG
    Dott. Francesco Carlo Gamaleri
    Farmacista territoriale; Medico Pediatria. Esercizio esclusivo prof.medica 1991/2001; esercizio esclusivo prof.farmacista dal 2002

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Altro

  • Altro

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Biologo

  • Biologo

Chimico

  • Chimica

Dietista

  • Dietista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Fisico

  • Fisica

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Igienista dentale

  • Igienista dentale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Logopedista

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Podologo

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Tecnico audiometrista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico ortopedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista occupazionale

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Massofisioterapista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019
leggi tutto leggi meno

Allegati