• Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Corso ECM con Tutoraggio destinato ai farmacisti terriotiali sponsorizzato da CURASEPT.

I partecipanti acquisiranno le competenze per:

  • comprendere le basi dell'IA generativa: esplorare come orientarsi nelle nuove applicazioni tecnologiche.
  • imparare a interagire con l'IA: scoprire come utilizzare gli strumenti IA per migliorare il proprio lavoro.
  • esplorare l'uso dell'IA in farmacia: analizzare le opportunità volte alla personalizzazione dei prodotti e servizi offerti.
  • discutere casi pratici e fare domande su come implementare l'IA in scenari reali.

Programma

Modulo 1: Cosa sta succedendo e cos’è l’AI Generativa (40 min) - M. Turazzini

Introduzione e contesto

  • Benvenuto introduttivo tramite un avatar interattivo.
  • Spiegazione del contesto: cos’è l’AI generativa e perché rappresenta una svolta tecnologica importante.
  • Collegamento tra l’evoluzione tecnologica e l’impatto pratico nella vita quotidiana.

Stato dell’arte dell’AI Generativa

  • Panoramica dell’AI generativa: differenze rispetto all’AI tradizionale.
  • Esempi concreti di strumenti AI oggi disponibili (es. ChatGPT, Canva AI, MidJourney).
  • Applicazioni pratiche dell’AI generativa.

AI: strumenti e concetto di prompt

  • Domande per stimolare riflessione e auto-valutazione:
    • "Quanto usi l’AI oggi?"
    • "Quali strumenti AI conosci o hai utilizzato?"
  • Introduzione al concetto di prompt e al suo ruolo chiave nell’interazione con l’AI.

Modulo 2: Come approcciare l’AI Generativa (40 min) - M. Turazzini

Regole base per i prompt

  • Definizione di "prompt" e spiegazione dell’importanza di formulare richieste precise.
  • Confronto tra prompt vaghi e specifici, con esempi pratici.
  • Suggerimenti su come costruire prompt efficaci per ottenere risposte utili.

L’AI come stagista

  • Concetto dell’AI come "stagista": sovraqualificato ma privo di contesto specifico.
  • Differenza tra abilità generiche e abilità specifiche:
    • Generiche: scrittura, riassunti, automazioni di base.
    • Specifiche: adattamento a esigenze particolari del proprio lavoro.
  • Esempi pratici nel lavoro di farmacista

Interazione e feedback

  • Importanza di iterare con l’AI: fare domande successive, aggiungere contesto e chiedere chiarimenti.
  • Esempi pratici di miglioramento delle risposte tramite feedback dall’AI.

Modulo 3: Cosa aspettarsi dall’AI (40 min) - M. Turazzini

Tecnologia non matura ma utile

  • L’AI generativa come tecnologia in evoluzione: vantaggi e limiti.
  • Importanza di utilizzare l’AI per i suoi benefici immediati senza aspettarne la "maturità completa".

Motivazioni per investire nell’AI

  • Benefici tangibili dell’AI generativa:
    • Riduzione degli errori.
    • Risparmio di tempo.
    • Miglioramento della comunicazione.
  • Come l’AI può aumentare la produttività e supportare le attività quotidiane.
  • Esempi pratici per il farmacista.

Riflessioni e roadmap personale

  • Domande per stimolare una pianificazione personale:
    • "Quale strumento AI potrebbe migliorare il tuo lavoro?"
    • "Come puoi integrare l’AI nelle tue attività quotidiane?"
  • Normativa e privacy
  • Conclusione del corso con invito all’azione: provare almeno uno strumento AI per iniziare

Modulo 4: AI nella farmacia del futuro (40 min) – M. Faganello

  • Come scegliere e integrare tecnologie AI nella propria farmacia.
  • AI nella comunicazione della farmacia sui principali canali social.
  • AI e tecniche e strategie di comunicazione dei servizi erogati in farmacia.

Informazioni

Obiettivo formativo

20 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Mezzi tecnologici necessari

  • Microsoft Edge, Firefox, Safari, Chrome tutte le versioni aggiornate
  • Scheda audio
  • Scheda video e monitor con risoluzione minima 1024x768 pixel

Software necessari: Adobe Reader

Per scaricare il software clicca su ADOBE READER

Procedure di valutazione

Test di apprendimento, alla fine di ogni sessione, a risposta multipla e a doppia randomizzazione.

Sono consentiti massimo 5 tentativi per il superamento di ogni singolo test, come previsto dalla normativa Agenas ECM vigente.

Certificato crediti ECM - per ottenere i crediti attribuiti è necessario:

- completare il percorso formativo;

- superare tutti i test di apprendimento validi se il 75% delle risposte risulta corretto;

- compilare la scheda di valutazione del corso (qualità percepita);

- scaricare l'attestato e il certificato

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MF
    Dott.ssa Monica Faganello
    Farmacista, formatrice e trainer
  • MT
    Sig. Massimiliano Turazzini
    Imprenditore nel mondo della tecnologia, coinvolto nel mondo dell’AI dal 2018, si occupa di formazione AI con Vjal Institute.

Docente

  • MF
    Dott.ssa Monica Faganello
    Farmacista, formatrice e trainer
  • MT
    Sig. Massimiliano Turazzini
    Imprenditore nel mondo della tecnologia, coinvolto nel mondo dell’AI dal 2018, si occupa di formazione AI con Vjal Institute.

Tutor

  • MF
    Dott.ssa Monica Faganello
    Farmacista, formatrice e trainer

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Farmacista

  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno

Allegati