AVVISO IMPORTANTE

Modalità di iscrizione al corso

Le modalità di iscrizione al corso sono indicate su https://lp.accademiatn.it/antibiotici-in-oftalmologia 
Riceverà il codice di attivazione, da utilizzare su questa piattaforma, previa registrazione qualora non fosse già registrato.

  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

RAZIONALE SCIENTIFICO

Il corso FAD ECM si propone di fornire ai clinici un aggiornamento sulle conoscenze necessarie per gestire in modo efficace e responsabile l'antibioticoterapia nelle infezioni oculari. Attraverso un'analisi approfondita delle principali patologie oculari infettive, il corso esplorerà l'uso degli antibiotici topici e sistemici, le linee guida più recenti per un trattamento mirato e le strategie per prevenire la resistenza antibiotica. I partecipanti acquisiranno competenze pratiche nella gestione delle infezioni oculari nei pazienti pediatrici e in quelli con comorbilità, con un focus sulla collaborazione multidisciplinare. Il corso intende promuovere un utilizzo razionale degli antibiotici in oftalmologia, garantendo trattamenti più sicuri ed efficaci per evitare il rischio di resistenza.

Programma

Modulo

Autori

1. Introduzione all'antibioticoterapia in oftalmologia

Bruno Barbati

Luca Cesari

2. Le principali infezioni oculari e il loro trattamento

Andrea Mercanti

Emilio Pedrotti

3. Antibiotici topici vs sistemici: quando e come usarli correttamente

Davide Allegrini

Claudio Savaresi

4. Linee guida e strategie per un uso razionale degli antibiotici 

Alessandro Ciardiello

Carla Enrica Gallenga

5. Antibioticoresistenza in oftalmologia: prevenzione e strategie

Alessandra Mastrocola

Marco Del Boccio

6. Antisettici in oftalmologia

Giada Ferro

Giovan Battista Scazzi

7. Infezioni oculari nei bambini

Michele Lanza

Massimo Lorusso

8. Pazienti con comorbilità, gestione multidisciplinare delle infezioni oculari

Chiara Bonzano

Iacopo Franchini

Informazioni

Obiettivo formativo

20 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Mezzi tecnologici necessari

  • Microsoft Edge, Firefox, Safari, Chrome tutte le versioni aggiornate
  • Scheda audio
  • Scheda video e monitor con risoluzione minima 1024x768 pixel

Software necessari: Adobe Reader

Per scaricare il software clicca su ADOBE READER

Procedure di valutazione

Test di apprendimento a risposta multipla e a doppia randomizzazione.

Sono consentiti massimo 5 tentativi per il superamento di ogni singolo test, come previsto dalla normativa Agenas ECM vigente.

Attestato crediti ECM - per ottenere i crediti attribuiti è necessario:

- completare il percorso formativo;

- superare tutti i test di apprendimento validi se il 75% delle risposte risulta corretto;

- compilare la scheda di valutazione del corso (qualità percepita);

- scaricare l'attestato

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AM
    Dott. Antonio Moramarco
    Dirigente Medico I Livello, Specialista In Cornea E Superficie Oculare. Irccs Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Sant'Orsola

Docente

  • DA
    Dott. Davide Allegrini
    Dirigente Medico, Clinica Oculistica, Humanitas Gavazzeni Castelli, Bergamo
  • BB
    Dott. Bruno Barbati
    Responsabile dell’Ambulatorio Chirurgico Oftalmologico presso Studio Don Orione Roma
  • CB
    Dott.ssa Chiara Bonzano
    Dirigente Medico, Clinica Oculistica, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, Genova
  • LC
    Dott. Luca Cesari
    Direttore Medico Unità Operativa Complessa Oftalmologia AST Marche Ascoli Piceno
  • AC
    Dott. Alessandro Ciardiello
    Coordinator of the course interdisciplinary clinical sciences Physiotherapy Degree, Univ, of Tor Vergata. Colleferro (RM)
  • mD
    Dott. Marco Del Boccio
    Direttore del centro di Oculistica, Poliambulatorio centro TFM San Salvo (CH)
  • GF
    Dott.ssa Giada Ferro
    Dirigente Medico presso Ospedale Oftalmico Sperino Torino
  • IF
    Dott. Iacopo Franchini
    Dirigente Medico, Clinica Oculistica, Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi (Firenze)
  • CG
    Dott.ssa Carla Enrica Gallenga
    Dirigente medico, Clinica Oculistica dell’Arcispedale S. Anna di Ferrara
  • ML
    Prof. Michele Lanza
    Professore Associato in Oftalmologia, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Caserta
  • ML
    Dott. Massimo Lorusso
    Resp. UOS Day service chirurgici oculistici, Ente Eccl.Osp.Reg. F. Miulli, Acquaviva delle Fonti (BA)
  • AM
    Dott.ssa Alessandra Mastrocola
    Unità Oculistica, Clinica Pierangeli Synergo Srl, Pescara
  • AM
    Dott. Andrea Mercanti
    Direttore S.C. Oculistica, Distretto territoriale di Rimini, AUSL Romagna
  • EP
    Dott. Emilio Pedrotti
    Ricercatore Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Degli Studi di Verona
  • CS
    Dott. Claudio Savaresi
    Primario UOC di Oculistica, Oftalmologia Policlinico San Marco Zingonia
  • GS
    Dott. Giovan Battista Scazzi
    Responsabile ambulatorio chirurgico oculistico Affidea Torino

Tutor

  • AM
    Dott. Antonio Moramarco
    Dirigente Medico I Livello, Specialista In Cornea E Superficie Oculare. Irccs Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Sant'Orsola

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Oftalmologia
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
leggi tutto leggi meno

Allegati