AVVISO IMPORTANTE

Modalità di iscrizione al corso

Le modalità di iscrizione al corso sono indicate su https://lp.accademiatn.it/fai-con-i-pinguini-focus-2024

Riceverà il codice di attivazione, da utilizzare su questa piattaforma, previa registrazione qualora non fosse già registrato.

  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

RAZIONALE SCIENTIFICO

Lo scopo del corso “I Pinguini” è quello di far acquisire miglioramenti sulle competenze teoriche e pratiche a favore della salute dell‘età evolutiva. Il pediatra delle cure primarie, ospedaliero e universitario, deve infatti aggiornare costantemente le proprie conoscenze in diverse branche della pediatria.

Il programma tocca tutti i punti salienti della medicina dell’infanzia e dell’adolescenza.

Programma

I SESSIONE

  1. Tutto quello che avreste voluto sapere sul mal di schiena - Elena Panuccio
  2. Botta e risposta sull’obesità - Claudio Maffeis
  3. La dermatologia delle labbra - Iria Neri
  4. Oddio il bambino ha una zecca! - Giangiacomo Nicolini
  5. Il reflusso GE: terra di confine fra otorino e gastroenterologo - Attilio Varricchio; Salvatore Oliva
  6. Dimmi come ti “cola il naso” e ti dirò che hai - Massimo Landi
  7. Quando l’asma diventa difficile - Amelia Licari
  8. Leggiamo insieme il referto delle prove immunologiche - Francesca Lippi
  9. Il neonato itterico: un pediatra chiede alla neonatologa - Daniele Serranti; Maria Elisabetta Baldassare
  10. La droga è un problema anche dei piccolissimi - Mara Pisani
  11. Quanto ne sappiamo della vitamina D - Francesco Vierucci; Paolo Becherucci
  12. Alimentazione: il concetto One Health e qualche trucco per mangiare meglio - Giovanni Dinelli
  13. Allarme cheratocono - Luca Buzzonetti
  14. Il meglio di Choosing Wisely in pediatria - Sandra Trapani

 

II SESSIONE

Mamma mia che cosa gli è successo?

A cura di Alessia Nucci

  1. Ha toccato una medusa
  2. Ha mangiato una sigaretta
  3. Ha bevuto il disinfettante per il biberon
  4. Ha mangiato una foglia
  5. Ha mangiato il dentifricio
  6. È sparita una pila

Le simulazioni

  1. Croup - Chiara Petrolini
  2. Epistassi - Serena Salvadei
  3. Convulsioni - Alessia Nucci

Il primo approccio

  1. Pronazione dolorosa - Alessia Nucci
  2. Trauma al naso - Paolo Tarchini
  3. Trauma agli arti - Simone Lazzeri
  4. Trauma ai denti - Laura Coradeschi
  5. La gestione dell’anafilassi -Cristiana Benucci

 

III SESSIONE: LETTURE “PINGUINESCHE”

  1. Quello che il bambino non mangia - Paolo Brambilla, Paolo Becherucci
  2. Choosing wisely in età pediatrica - Sandra Trapani
  3. Dermatologia delle labbra in pediatria - Iria Neri

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

  • Microsoft Edge, Firefox, Safari, Chrome tutte le versioni aggiornate
  • Scheda audio
  • Scheda video e monitor con risoluzione minima 1024x768 pixel

Software necessari: Adobe Reader

Per scaricare il software clicca su ADOBE READER

Procedure di valutazione

Test di apprendimento a risposta multipla e a doppia randomizzazione.

Sono consentiti massimo 5 tentativi per il superamento di ogni singolo test, come previsto dalla normativa Agenas ECM vigente.

Attestato crediti ECM - per ottenere i crediti attribuiti è necessario:

- completare il percorso formativo;

- superare tutti i test di apprendimento validi se il 75% delle risposte risulta corretto;

- compilare la scheda di valutazione del corso (qualità percepita);

- scaricare l'attestato

Responsabili

Responsabile scientifico

  • PB
    Dott. Paolo Becherucci
    Pediatra di Libera Scelta. Presidente Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche.
  • MP
    Dott.ssa Monica Pierattelli
    Pediatra

Docente

  • MB
    Dott.ssa Maria Elisabetta Baldassarre
    Prof. associato Pediatria Dip. Interdis. di medicina, sez. neonatologia e terapia intensiva neonatale, Università "Aldo Moro, Bari
  • PB
    Dott. Paolo Becherucci
    Pediatra di Libera Scelta. Presidente Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche.
  • LB
    Dott. Luca Buzzonetti
    Resp. U.O. C. di Oculistica, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, Docente c/o l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
  • GD
    Prof. Giovanni Dinelli
    Prof. ordinario presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università degli Studi di Bologna
  • ML
    Dott. Massimo Landi
    Medico presso U.O. Allergologia, Istituto Clinico Humanitas di Torino
  • AL
    Dott.ssa Amelia Licari
    Professore Associato presso Unità di Pediatria Generale e Specialistica, Università di Pavia, Pavia
  • FL
    Dott.ssa Francesca Lippi
    Dirigente Medico presso Struttura Operativa Complessa di Clinica Pediatrica -Immunologia, IRRCS AOU Meyer, Firenze
  • CM
    Prof. Claudio Maffeis
    Prof. ordinario di Pediatria presso l'Università di Verona.
  • IN
    Prof.ssa Iria Neri
    Resp. Dermatologia pediatrica e malattie rare, Dermatology Unit, IRCCS azienda Ospedaliero universitaria di Bologna, Bologna
  • GN
    Dott. Giangiacomo Nicolini
    Direttore UOS Pediatria Pieve di Cadore, UOC Pediatria Belluno, Pieve di Cadore
  • AN
    Dott.ssa Alessia Nucci
    Dirigente Medico, Pronto Soccorso, Centro di Simulazione SIM Meyer, IRRCS AOU Meyer, Firenze
  • EP
    Dott.ssa Elena Panuccio
    Direttore presso la Complessa struttura di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica presso l'A.O.U. Ospedale Maggiore di Novara
  • MP
    Dott.ssa Mara Pisani
    Responsabile Alta Specializzazione, Area clinica Pediatria generale e DEA II livello, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
  • DS
    Dott. Daniele Serranti
    Pediatra di Libera scelta, Prato
  • ST
    Dott.ssa Sandra Trapani
    Ricercatore e Pediatra presso Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Firenze, Firenze
  • FV
    Dott. Francesco Vierucci
    Dirigente medico, Reparto di Pediatria Ospedale S. Luca, Lucca

Tutor

  • PB
    Dott. Paolo Becherucci
    Pediatra di Libera Scelta. Presidente Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche.
  • MP
    Dott.ssa Monica Pierattelli
    Pediatra

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Altro

  • Altro

Medico chirurgo

  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
leggi tutto leggi meno

Allegati