AVVISO IMPORTANTE


Modalità di iscrizione al corso

Per accedere al corso COMPILI LA RICHIESTA cliccando su https://accademiatn.it/ossigeno-medicinale-ecm 
riceverà il codice di attivazione, da utilizzare su questa piattaforma, previa registrazione qualora non fosse già registrato.
  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Corso accreditato per: Medico di tutte le specializzazioni, Farmacista, Infermiere, Infermiere pediatrico, Odontoiatra, Igienista dentale, Ostetrica/o

OBIETTIVO FORMATIVO N. 18 

Il corso illustra le indicazioni terapeutiche dell’ossigeno medicinale, fornendo una panoramica completa nei differenti ambiti di utilizzo con un approfondimento particolare relativo alle situazioni di insufficienza respiratoria acuta e fornendo il razionale per l’utilizzo dei dispositivi di somministrazione.

CORSO CON TUTORAGGIO

 

Programma

Argomento

1.       Introduzione - i gas medicinali

2.       Ossigeno medicinale: indicazioni terapeutiche

3.      Ossigenoterapia dell’insufficienza respiratoria acuta: valutazione, monitoraggio e assistenza alla persona con Asma Acuto

4.       Ossigenoterapia dell’insufficienza respiratoria acuta: valutazione, monitoraggio e assistenza alla persona con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) riacutizzata

5.      Patologie nell’emergenza sanitaria che necessitano della somministrazione di ossigeno medicinale

6.       Dispositivi medici per la somministrazione di ossigeno medicinale

7.       La somministrazione di ossigeno medicinale in:

-        Anestesia

-        Terapia intensiva e sub intensiva

-        Unità post- operatorie

-        Ambulanza e Pronto Soccorso

-        Residenza Socio Assistenziale

-        Ambulatorio medico

-        Ambulatorio odontoiatrico

8.      Maxiemergenza ed ossigeno medicinale

 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

  • Microsoft Edge, Firefox, Safari, Chrome tutte le versioni aggiornate
  • Scheda audio
  • Scheda video e monitor con risoluzione minima 1024x768 pixel

Software necessari: Adobe Reader

Per scaricare il software clicca su ADOBE READER

Procedure di valutazione

Test di apprendimento alla fine di ogni modulo a risposta multipla e a doppia randomizzazione.

Sono consentiti massimo 5 tentativi per il superamento di ogni singolo test, come previsto dalla normativa Agenas ECM vigente.

Certificato crediti ECM - per ottenere i crediti attribuiti è necessario:

- completare il percorso formativo;

- superare tutti i test di apprendimento validi se il 75% delle risposte risulta corretto;

- compilare la scheda di valutazione del corso (qualità percepita);

- scaricare l'attestato e il certificato

Responsabili

Responsabile scientifico

  • DF
    Dott. Dario Franchi
    Anestesista rianimatore

Docente

  • DF
    Dott. Dario Franchi
    Anestesista rianimatore

Tutor

  • DF
    Dott. Dario Franchi
    Anestesista rianimatore

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o
leggi tutto leggi meno